B2GE03K1 - 607
INTERVENTO RUOTE
1 - PRECAUZIONI DA PRENDERE
IMPERATIVO : ogni intervento sulle ruote equipaggiate con rilevazione di sotto-gonfiaggio richiede alcune precauzioni .
IMPERATIVO : le 607 sono equipaggiate con pneumatici asimmetrici: rispettare scrupolosamente il senso di montaggio (dot all'esterno) .
2 - ATTREZZATURA SPECIFICA
[1] Cacciavite dinamometrico FACOM A.314A (0.2 - 10 m.daN) .
[2] Boccola FACOM R.12LA .
[3] Testa in resina (Numero di accordo PEUGEOT MUL.10.A6) .
MULLER BEM | ||||
---|---|---|---|---|
designazione | riferimento | numero di accordo PEUGEOT | MDP 3636 | MDP 3635 |
braccio | 6379-983 | MUL.10.A9 | X | |
protezione marchi | 3670.320 | MUL.10.A8 | X | X |
copri-leva | 3670.310 | MUL.10.A7 | X | X |
testa in resina | 3670.300 | MUL.10.A6 | X | X |
sostituzione del braccio dell'apparecchiatura per adattamento alla testa in lega solamente per MDP 3636 |
FACOM | ||||
---|---|---|---|---|
designazione | riferimento | numero di accordo PEUGEOT | UTM300 | UTM300A |
copri-leva | UTM.SPL | FAC.10.C5 | X | X |
protezione marchi | UTM.SPL | FAC.10.C5 | X | X |
beccuccio di plastica | UTM.B9 | FAC.10.C4 | X | X |
CORGHI | |
---|---|
designazione | riferimento |
testa operante | 258458 |
3 - STACCO-RIATTACCO PNEUMATICI
IMPERATIVO : tutti gli interventi sulle ruote 17 pollici richiedono alcune precauzioni per evitare il danneggiamento del cerchione (A) .
Montare uno zoccolo specifico [3] sulla smonta-pneumatici .
Smontare lo pneumatico .
4 - STACCO-RIATTACCO TRASMETTITORE SOTTO-GONFIAGGIO
4 - 1 - IDENTIFICAZIONE
Il sistema di rilevazione di sotto-gonfiaggio è identificabile dalla valvola (1) di alluminio .
IMPERATIVO : lo smontaggio della spina (2) implica la sua sostituzione con un pezzo nuovo .
4 - 2 - SMONTAGGIO
Togliere la spina (2) .
Smontare lo pneumatico .
Svitare il dado (3) .
Togliere il sensore (4) con la sua guarnizione (5) .
4 - 3 - RIMONTAGGIO
Rimontare il sensore (4) con la sua guarnizione nuova (5) .
Serrare il dado (3) a 0.425 ± 0.075 m.daN ; Usando l'attrezzo [1] - [2] .
IMPERATIVO : rispettare il senso di montaggio del pneumatico (dot all'esterno) .
Rimontare il pneumatico .
5 - APPRENDIMENTO DEI TRASMETTITORI DELLE RUOTE
IMPERATIVO : utilizzare il diag 2000 (seguire la procedura .
6 - EQUILIBRATURA DELLE RUOTE
6 - 1 - PREPARAZIONE DELLA RUOTA
Controllare :
Togliere le masse eccedenti presenti sul cerchione .
Pulire accuratamente la ruota e in modo particolare le zone destinate a ricevere le masse autoadesive .
Asciugare la ruota .
Preparare le zone di fissaggio delle masse autoadesive passando una carta smerigliata (grana da 400 a 1200) fino ad ottenere una superficie visivamente uniforme .
6 - 2 - POSIZIONAMENTO DELLA RUOTA SULL'EQUILIBRATRICE
IMPERATIVO : usare un'equilibratrice con un piatto equipaggiato di una boccola di centratura ø 65 mm .
ATTENZIONE : nessun serraggio con cono .
NOTA : durante il montaggio della ruota sul veicolo, il gioco tra l'alesaggio centrale del cerchione ed il mozzo provoca una scentratura di alcuni decimi di mm .
È importante tener conto di questa scentratura per effettuare una corretta equilibratura della ruota .
Serrare la ruota sull'equilibratrice, valvola nella parte alta (la scentratura si trova quindi nella parte opposta alla valvola) .
6 - 3 - EQUILIBRATURA
Equilibrare secondo le istruzioni del fabbricante dell'equilibratrice .
NOTA : controllare la taratura dell'equilibratrice dopo la sostituzione con un piatto equipaggiato di una bussola di centratura diametro 65 mm .
Se è impossibile ottenere degli squilibri residui inferiori a 5 g, tarare l'equilibratrice .
Se lo squilibrio è superiore a 50 g, per la faccia esterna o interna della ruota :
Se lo squilibrio è sempre superiore a 50 g, sostituire il pneumatico .
A: Masse agganciate .
B: Masse incollate .
Uso di masse autoadesive :
IMPERATIVO : usare delle masse autoadesive di spessore inferiore a 7.5 mm .
IMPERATIVO : l'incollatura si farà al massimo 10 mn dopo la pulitura .
7 - MONTAGGIO DELLA RUOTA SUL VEICOLO
Ingrassare l'alesatura centrale delle ruote in lega per facilitare il successivo smontaggio delle ruote ; GRASSO G9 .
Durante il montaggio della ruota sul veicolo, mettere la valvola nella parte alta (scentratura nella parte opposta alla valvola come sull'equilibratrice) .
Preserrare le viti di fissaggio, ruota sollevata .
Posizionare la ruota con la valvola nella parte bassa (la scentratura sarà sempre opposta alla valvola quando il veicolo sarà messo sulle ruote) .
Rimontare le ruote .
Serrare le viti delle ruote alla coppia raccomandata : 9 m.daN .